IL DENARO, MOTORE DELLA STORIA?
Martedì 14 ottobre Teatro Titano, Piazza Sant’Agata
Ore 16.00 Saluti del Segretario di Stato alla Cultura, all'Istruzione, Politiche Giovanili e Università Giuseppe Maria Morganti Saluti del Magnifico Rettore Corrado Petrocelli e del Direttore del Dipartimento di Studi Storici, Università di San Marino, Luciano Canfora condirettore di FestivalStoria Prolusione di Angelo d’Orsi (Università di Torino, Direttore di FestivalStoria)
Ore 17.00 Ricordando Jacques Le Goff Lo sterco del diavolo. Il denaro nel Medioevo Grado Giovanni Merlo (SNS, Pisa), Giuseppe Laterza. Coordina Giuseppe Galasso (Università Federico II, Napoli)
Ore 18.30 Pecunia non olet. Il Vaticano tra lira ed euro Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze)
Ore 21.00 I soldi della mafia Roberto Scarpinato (Procura di Palermo) dialoga con Alfonso Sabella (Ministero di Grazia e Giustizia). Saluti di Angelo d’Orsi Introduce Claudio Felici, Segretario di Stato Finanze e Bilancio, Poste, Rapporti con AASFN
Mercoledì 15 ottobre Teatro Titano, Piazza Sant’Agata
Ore 10.00 Le tre religioni monoteiste davanti al “Dio Denaro” Giovanni Filoramo (Università di Torino)
Ore 11.30 L’alternativa francescana Grado Giovanni Merlo (SNS, Pisa)
Ore 16.00 Finanzieri e filibustieri ieri e oggi Franco Cardini (SNS, Pisa) dialoga con Peter Kammerer (Università di Urbino)
Ore 17.15 Inflazione monetaria e caduta degli Imperi dall’antico Egitto a Roma Daniele Foraboschi (Università di Milano) dialoga con Alessandro Cavagna (Università di Milano)
Ore 18.30 Metafisica del debito Roberto Esposito (SNS, Pisa)
Ore 21.00 Sala della Biblioteca dell'Università - contrada delle Mura, 16* *CAMBIO SEDE: LA PROIEZIONE SI TERRà AL TEATRO TITANO
Proiezione del film Il Petroliere (2007), di Paul Thomas Anderson Presentazione di Karen Venturini (Università di San Marino)
Giovedì 16 ottobre Teatro Titano, Piazza Sant’Agata
Ore 10.00 I banchieri toscani e la nascita del capitalismo Franco Cardini (SNS, Pisa)
Pausa
Ore 11.30 Marx, il denaro e il Capitale Roberto Fineschi (Università di Siena)
Pomeriggio
Ore 16.00 Arte e denaro. La strana coppia Roberto Gramiccia (scrittore, critico d'arte, giornalista, Roma) dialoga con Isabelle Garo (docente e filosofa, Parigi)
Ore 17.15 L’Europa è una politica o una moneta? Massimo Amato (Università Bocconi, Milano) dialoga con Stefano Zamagni (Università di Bologna)
Pausa
Ore 18.30 “Arricchirsi è glorioso”. La Cina del dopo Mao e la corsa allo sviluppo Domenico Losurdo (Università di Urbino)
Ore 21.00 Sala della Biblioteca dell'Università - contrada delle Mura, 16
Brani tratti dal documentario Zeitgeist (2007), di Peter Joseph* Commento di alcuni degli ospiti di FestivalStoria
* ATTENZIONE: LA PROIEZIONE DI ZEITGEIST PREVISTA PER LA SERATA DEL 16 OTTOBRE NON AVRA' LUOGO. Una selezione del documentario sarà proiettata in mattinata
Venerdì 17 ottobre Teatro Titano, Piazza Sant’Agata
Ore 10.00 “L'essenza del denaro”: da Moses Hess a Karl Marx Gian Mario Bravo (Università di Torino)
Pausa
Ore 11.30 L’avarizia e la parsimonia, tra economia e filosofia Stefano Zamagni (Università di Bologna)
Ore 16.00 Trenta denari. Giuda metafora dell’economia monetaria? Giacomo Todeschini (Università di Trieste) intervistato da Tommaso Martino (Università di San Marino)
Ore 17.15 Come si rubano i soldi Nunzia Penelope (giornalista e scrittrice, Roma) dialoga con Alessandro Casiccia (Università di Torino)
Pausa
Ore 18.30 L’utopia dell’abolizione del denaro Luigi Punzo (Università di Cassino) dialoga con Laura Tundo Ferente (Università del Salento)
Ore 21.00 Economia vs politica. Democrazia vs finanza? Tavola rotonda. Luciano Canfora, Alessandro Casiccia, Vladimiro Giacchè, Nunzia Penelope, Maria Grazia Turri Coordina Angelo d’Orsi Sabato 18 ottobre Monastero di Santa Chiara, contrada Omerelli, 20* *CAMBIO SEDE: LE SESSIONI DELLA MATTINATA SI TERRANNO AL CINEMA TEATRO TURISMO,Via della Capannaccia. Ore 10.00 Dal marco all’euro. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa Lezione di Vladimiro Giacchè (economista, Roma)
Ricchi e poveri. Slide show, a cura di Eloisa d’Orsi Proiezione di immagini di fotoreporter di diverse nazionalità, con colonna sonora. Commento di Vladimiro Giacchè
Ore 11.30 Chi ha ridotto in miseria l'Italia? Nunzia Penelope (Giornalista e scrittrice, Roma) dialoga con Maria Grazia Turri (Università di Torino)
LE SESSIONI DEL POMERIGGIO SI TERRANNO AL MONASTERO DI SANTA CHIARA, Contrada Omerelli. Ore 15,30 Shylok, la metafora dell’usuraio ebreo Marina Caffiero (Università Roma “La Sapienza”)
Ore 16.30 Ricchi e poveri. Slide show di Carlos Spottorno a cura di Eloisa d’Orsi Proiezione di immagini di fotoreporter di diverse nazionalità, con colonna sonora.
Ore 17.00 Il denaro nella letteratura. Letture di brani scelti. Silvio Castiglioni
Ore 18.30 Si può fare a meno del denaro? Anselm Jappe (Accademia di Belle Arti, Frosinone) intervistato da Alessandro Simoncini (Docente, San Marino)
Ore 21.00 Teatro Titano, Piazza Sant’Agata
Il dio denaro. Teologia e quattrini in tempo di catastrofi Musica e parole di David Riondino
|